
Miele di acacia
Le informazioni tecnico-scientifico-apistiche contenute nel sito, non rappresentano modalità o consigli terapeutici.Viene prodotto sopratutto in zona prealpina, ma se ne raccolgono partite di discreta purezza in molte zone della regione FVG. I nostri alveari lo producono prevalentemente a San Floriano del Collio a Savogna d'Isondo e Dolegna del Collio.
E' uno dei mieli più apprezzati, in quanto riunisce le caratteristiche maggiormente gradite (liquido, colore chiaro, odore e sapore molto delicati ed elevato potere dolcificante). Le pregiate caratteristiche del miele puro possono essere facilmente alterate, oltre che dall'andamento stagionale, dalle presenza di altri nettari. E' un miele molto delicato che si presta per questo a qualsiasi uso; non dispiace a nessuno e, per l'elevato contenuto in fruttosio e l'assenza di sapori forti, è il più adatto per dolcificare (bevande, yogurt, frutta ecc.) senza modificare il gusto proprio delle vivande.
Stato fisico: resta liquido a lungo, potrà eventualmente divenire torbido nel tempo per una parziale cristallizzazione.
Colore: da quasi incolore a giallo paglierino.
Intensità odore: di debole intensità:
Odore: manca di odori marcati, di tipo fruttato e caldo fine(vaniglia).
Sapore: molto dolce, normalmente acido, amaro non percettibile.
Intensità aroma: di debole intensità.
Aroma: di tipo caldo fine (vaniglia, cera).
Persistenza: breve.