Apicoltura Lombardo

Miele di Amorfa

Le informazioni tecnico-scientifico-apistiche contenute nel sito, non rappresentano modalità o consigli terapeutici.

Si tratta di un miele che presenta un colore ambrato, non scuro con un sapore molto fruttato, simile alla frutta esotica. E’ una nuova tipologia di miele che deriva dall’Amorpha fruticosa.

Negli ultimi anni si ritrova sempre più spesso nei mieli della regione una quantità considerevole di nettare di amorfa (Amorpha fruticosa), arbusto appartenente alla famiglia delle Leguminose, che fiorisce subito dopo l’acacia e che vegeta lungo fossi, bordi di strade, greti di fiumi e torrenti. In alcune zone l’amorfa è diffusa a tal punto che, se le condizioni ambientali risultano favorevoli, da questa pianta è possibile ottenere una produzione monoflorale. La nostra produzione prevalente è di Grado e Fossalon.

Nel complesso si può dire che dal punto di vista organolettico è un miele che tende a cristallizzare facilmente assumendo un colore “rosato”; l’odore e l’aroma sono di media intensità, fruttati, ricordano le gelatine alla frutta. Dal punto di vista melissopalinologico sono caratterizzati da una elevata percentuale di pollini di Amorpha fruticosa in associazione a pollini di Brassica f., Robinia pseudoacacia, Prunus f., Rubus, Compositæ forma H, Taraxacum, Partenocissus, Compositæ forma A, Sanguisorba, Sinapis f., Sedum, Trifolium pratense gr., Umbelliferæ, Acer, Ligustrum, Trifolium repens gr., Clematis e, tra le non nettarifere, Papaver.