Apicoltura Lombardo

Miele di Marasca

Le informazioni tecnico-scientifico-apistiche contenute nel sito, non rappresentano modalità o consigli terapeutici.

II miele di "marasca" deriva dal nettare di ciliegio canino o ciliegio di S. Lucia (Prunus mahaleb), arbusto che cresce tipicamente sui substrati carbonatici del Carso Goriziano e Triestino. Per l'alto contenuto in fruttosio si mantiene liquido a lungo; si caratterizza per il colore ambrato con riflessi rossastri e un gusto amarognolo che ricorda l'aroma delle mandorle.

Dal punto di vista melissopalinologico il miele di "marasca" prodotto in regione è caratterizzato dalla presenza, oltre che di polline di Prunus mahaleb (tra il 24 e il 61%), anche di Robinia pseudoacacia, Trifolium repens gr., Prunus f., Coronilla/Hippocrepis, Ligustrum, Cotinus coggygria e Asparagus acutifolius fra le piante nettarifere, e di Fraxinux e Acer fra le piante non nettarifere.

La fioritura della "marasca" inizia nei primi giorni di aprile nel Carso isontino e nei pendii prospicienti il mare in area costiera; nelle aree più interne del Carso, dove le temperature invernali sono più rigide anche perchè più esposte ai venti di bora, l'inizio della fioritura è posticipato di circa due settimane. In ogni zona il periodo di fioritura della "marasca" è relativamente breve, ovvero di circa 7-10 giorni. La scalarità delle fioriture nelle diverse zone viene sfruttata solo da pochi apicoltori che operano il "nomadismo" spostando gli apiari in nuove zone all'inizio della fioritura.

Il Prunus mahaleb cespuglio o alberello (1 - 5 m) con foglie riunite su ciascun brachiblasto a 3 - 6, con lamina lucida, ovale-cordata, fiori in racemi di 3 - 10 con petali bianchi e frutti ovoidi, nerastri. Viene a volte utilizzato come portainnesto per alcuni ciliegi.

Stato fisico: resta liquido a lungo per l'alta presenza di fruttosio, la cristallizzazione è ritardata.

Colore: rossastro.

Intensità odore:di media intensità o intenso.

Odore: odore e aroma di media intensità, con nota che richiama l'aroma della confettura di ciliegie, il nocciolo delle stesse, la mandorla amara

Sapore:

Intensità aroma: di media intensità o intenso.

Aroma: deve la sua tipicità al gusto particolare (amarognolo con aroma di mandorle).

Persistenza:molto persistente.