Apicoltura Lombardo

Miele - origine

Per miele si intende la sostanza dolce naturale che le api (apis mellifera) producono dal nettare di piante o dalle secrezioni provenienti da parti vive di piante o dalle sostanze escrete da insetti succhiatori che si trovano su parti vive di piante che esse bottinano, trasformano, combinandole con sostanze specifiche proprie, depositano, disidratano, immagazzinano e lasciano maturare nei favi dell'alveare.

Il miele è essenzialmente composto da diversi zuccheri, soprattutto da fruttosio e glucosio, nonchè da altre sostanze quali acidi organici, enzimi e particelle solide provenienti dalla raccolta del miele.

Il miele è un alimento straordinario, ottimo per tutte le stagioni.

Contiene sostanze ricche di aminoacidi, vitamine (B,C,K, acido folico e pantotenico), sali minerali (calcio, fosforo, ferro, zolfo, potassio, magnesio e altri in quantità oligodinamiche), zuccheri, enzimi, sostanze ad azione antibiotica e ancora biostimoline, acetilcoline, pigmenti che ne fanno alimento-rimedio doc, alleato della buona salute.

Il mio consiglio e di inserire stabilmente a tavola il miele o meglio i diversi tipi di miele (in ogni dispensa ce ne dovrebbero essere almeno 5 varietà: acacia, castagno, millefiori, tiglio, melata, ecc...) come ingredienti insostituibile di latte, yogurt, bevande e dolci o spalmandolo su fette biscottate, pane e tartine. E' indicato in tutte le età della vita. Non fa ingrassare e non presenta controindicazioni. Bambini, adulti, anziani ne traggono un indubbio vantaggio.