
Miele di Tiglio
Le informazioni tecnico-scientifico-apistiche contenute nel sito, non rappresentano modalità o consigli terapeutici.Il miele di tiglio viene prodotto nall'altopiano Triestino (Pian del tiglio di Basovizza) e occasionalmente, in zone urbane o suburbande sui tigli coltivati. Rappresenta una produzione non molto abbondante ma importante. Il nettare di tiglio è notevolmente aromatico: per questo anche le produzioni non del tutto in purezza sono già fortemente caratterizzati dal punto di vista organolettico.
Stato fisico :la cristallizzazione è in genere ritardata e con relativa frequenza dà origine a cristalli grossi e irregolari
Colore :da ambra chiaro a ambra, con riflessi giallo-verdi nei mieli più puri, quando liquido; da avorio a beige quando cristallizzato.
Intensità odore :di media intensità.
Odore :molto caratteristico; fresco, mentolato, balsamico, di farmacia o medicinale, ricorda il profumo della tisana di fiori di tiglio.
Sapore:normalmente dolce; normalmente acido; amaro non percettibile o leggero; può essere leggermente astringente
Intensità aroma :di media intensità.
Aroma :molto caratteristico; fresco, di mentolo e canfora, di tipo medicinale; di noce fresca; di erbe officinali;
Persistenza :molto persistente.